Contenere i costi di produzione è diventata un’esigenza sempre più diffusa tra le aziende del settore industriale. È una tendenza che vediamo ogni giorno anche in Metal’s. A causa delle contrazioni del mercato, molti clienti ci chiedono sempre più spesso di ridurre i costi di produzione, senza compromettere la qualità e l’affidabilità dei prodotti forniti da tempo. Per esempio, è stato così con un importante cliente del settore Food&Beverage. Di recente, la stessa richiesta ci è arrivata anche da due clienti storici, che operano nel settore del Food Processing e della produzione di forni per la panificazione.
In entrambi i casi si è trattato di mettere in discussione la realizzazione di semilavorati e assiemi in acciaio inox che hanno dimostrato negli anni il loro valore tecnico e commerciale.
Una sfida complessa, perché mantenere le prestazioni e la qualità del prodotto, intervenendo in modo mirato sui principali driver di costo, richiede una revisione importante sia a livello di materia prima – modificando gli spessori – sia di lavorazione.
Infatti, gli elementi che incidono maggiormente sui costi di produzione sono due: il costo dell’acciaio – materiale soggetto a forti oscillazioni di mercato – e il costo delle lavorazioni.
Ascolto e proattività per trasformare i problemi in soluzioni
Abbiamo raccolto volentieri la sfida che ci hanno posto i nostri clienti, perché la filosofia che guida il lavoro in Metal’s è sempre la stessa: trasformare i problemi in soluzioni. Questo significa mettere a disposizione dei nostri clienti l’esperienza di tecnici, ingegneri e operai specializzati che seguono ogni fase dell’attività, dalla valutazione dei costi e della fattibilità del progetto fino alla realizzazione di un prodotto perfetto. Il nostro approccio è proattivo e consulenziale: l’esperienza nella gestione della supply chain in diversi mercati, unita al know-how e all’ascolto delle esigenze specifiche dei nostri clienti, ci permette di trovare soluzioni migliorative in fase di richiesta e anche quando il progetto è già in corso.
Vediamo ora quali erano gli obiettivi dei nostri clienti e come abbiamo lavorato per raggiungerli.
Due aziende diverse, stessa richiesta: ridurre i costi di produzione
Due diverse aziende per cui realizziamo già da anni assiemi e semilavorati – una operante nella produzione di forni per la panificazione, l’altra nel settore Food Processing – ci hanno chiesto una riduzione dei costi di produzione. Nel primo caso, l’esigenza era contenere i costi nella realizzazione dei forni. Nel secondo, si trattava, invece, di ridurre i costi di listino dell’8%. La proposta di Metal’s per ridurre i costi di produzione dei forni per la panificazione
L’azienda che opera nella produzione di forni da panificazione è un cliente storico di Metal’s. Dunque, conosciamo bene il prodotto e le specifiche tecniche da rispettare. Abbiamo quindi approcciato il problema come sempre: partendo da un’analisi approfondita del progetto abbiamo verificato come ridurre la quantità di acciaio impiegata e quali lavorazioni preferire per abbattere i costi, senza pregiudicare la qualità. A questa prima analisi è seguita una valutazione mirata sulla cartellatura del rivestimento. Il risultato è stata una proposta su 3 fronti:
- Riduzione degli spessori per ridurre la quantità di materiale
Abbiamo fin da subito valutato la possibilità di ridurre gli spessori, per contenere il peso complessivo del prodotto, che incide notevolmente sui costi. Questa modifica, apparentemente semplice, porta con sé delle sfide tecniche rilevanti, soprattutto in presenza di temperature superiori ai 200 °C, perché incide sui tensionamenti. Quindi, abbiamo proposto al cliente anche delle modifiche nella forma e nei rinforzi. Poi abbiamo eseguito dei test su campione per compensare la riduzione di spessore. In questo modo, siamo riusciti a intervenire sulla prima voce di costo, cioè il materiale. - Ottimizzazione delle lavorazioni
Parallelamente, abbiamo analizzato l’intero processo produttivo, verificando quale, tra le varie fasi – taglio, piega, saldatura, finitura – incidesse maggiormente sui costi. Ci siamo concentrati in particolare sulla saldatura, proponendo al cliente di ridurre i punti di saldatura e modificando le saldature stesse per evitare alcune riprese di superficie. Una modifica progettuale che ci ha permesso di ottenere un ulteriore taglio dei costi, senza compromettere le performance del prodotto. - Modifiche estetiche del forno
L’ultimo passaggio ha riguardato la cartellatura del rivestimento. Abbiamo rivisto gli spessori, il tipo di accoppiamenti e di fissaggi per ottenere un’ulteriore ottimizzazione dei costi.
In questo modo, pur non occupandoci direttamente della progettazione del forno, che è di competenza del cliente, abbiamo proposto delle modifiche tecniche e di processo performanti, per ottenere la riduzione dei costi produttivi desiderata.

La proposta di Metal’s per ridurre i costi di listino dell’8%
Il secondo caso riguarda un importante gruppo internazionale con cui collaboriamo da anni, attivo nella produzione di macchine per il confezionamento della carne, che ha chiesto a tutti i fornitori, noi compresi, di ridurre dell’8% i prezzi di listino. Un obiettivo sfidante, considerando i volumi e la varietà di articoli coinvolti, con centinaia – in alcuni casi migliaia – di codici attivi. Per raggiungere l’obiettivo abbiamo prima suddiviso i prodotti in famiglie, analizzando nel dettaglio ogni singolo componente per identificare i fattori che incidono maggiormente sul costo: materie prime e lavorazioni. Quindi, nel caso di alcuni articoli, abbiamo cercato di capire se fosse possibile una riduzione di spessore, per altri abbiamo verificato quali lavorazioni permettessero una riduzione dei costi, senza pregiudicare la tenuta del prodotto.
In generale, abbiamo cercato di contenere l’impatto delle lavorazioni che incidono di più sui costi – per esempio, suggerendo di eliminare le saldature, sostituendole con un fissaggio mediante viti, rivetti e incastri – e di ridurre lo spessore dei componenti con una funzione prettamente estetica, per cui il passaggio da 2mm a 1mm di spessore non comporta conseguenze a livello di performance. In questo modo, siamo riusciti a individuare la percentuale di riduzione di costo per ogni singola famiglia di prodotto – che per alcune è dell’1%, per altre del 3% e così via – ottenendo una riduzione complessiva superiore a quella desiderata dal cliente.
“Una richiesta di riduzione del listino per noi rappresenta un lavoro davvero importante: bisogna rimettere in discussione tutto. Ma non è certo la complessità a fermarci. Il nostro obiettivo resta sempre lo stesso: trovare soluzioni performanti e sostenibili per il cliente, anche quando questo comporta un lavoro articolato e trasversale. Abbiamo rimesso in discussione l’intero processo produttivo e non si è trattato di semplici modifiche di dettaglio, ma di un’attività strutturata, seguita in ogni momento dal nostro ufficio tecnico, perché la riduzione di listino porta con sé una rivalutazione generale. Significa pensare a come poter cambiare e ingegnerizzare il processo, capire come si possono ridurre i tempi e i metodi, con un progetto già avviato. Insomma, si tratta proprio di ridiscuterne tutte le logiche.” – Luca Regazzo, Responsabile Tecnico Commerciale
L’ufficio tecnico Metal’s al centro di ogni proposta migliorativa
Come hai potuto leggere, gran parte delle proposte arrivano dal nostro ufficio tecnico che, in casi come quelli appena visti, opera quasi come un reparto di ricerca e sviluppo. Si occupa, in collaborazione con il cliente, degli aspetti progettuali, dei tempi e dei metodi, mettendo in campo il suo know-how per raggiungere gli obiettivi fissati, anche se si tratta di rimettere in discussione, pezzo per pezzo, le tecnologie e le soluzioni utilizzate fino a quel momento.
È un modo di lavorare che rispecchia molto bene l’approccio di Metal’s: essere, prima di tutto, partner dei nostri clienti. Quindi, non ci limitiamo ad applicare piccole modifiche a un prodotto finito, ma proponiamo alternative performanti sotto il profilo tecnico, estetico ed economico. Avanziamo le proposte, che il cliente può decidere di adottare o non adottare, in tutto o in parte.
Per esempio, nel caso del cliente che opera nel settore della produzione di forni, siamo già in fase di realizzazione dei pezzi che l’azienda porterà in fiera. In questo momento, infatti, sta valutando come passare dal forno di serie alla nuova versione, economicamente più sostenibile, su cui abbiamo lavorato insieme.
Invece, nel caso dell’azienda che opera nella lavorazione della carne, i nostri suggerimenti sono in fase di analisi: il suo reparto R&D sta verificando se le modifiche sono compatibili con le esigenze produttive e commerciali.
L’approccio di Metal’s è questo: ascolto, analisi e proposte su misura, con l’obiettivo di costruire insieme ai nostri clienti soluzioni performanti e durevoli.
Vuoi entrare in contatto con noi?
In Metal’s selezioniamo accuratamente i clienti con cui collaborare – aziende di dimensioni medie e grandi – e li supportiamo in ogni fase del flusso logistico: dall’ideazione alla creazione di assiemi, semilavorati e parti di macchine in acciaio inox. Vuoi approfondire?